Ottobre 2007
Commento sulla Prima
decade a MOMPIANO
Ecco le medie termiche di questa decade a Ghedi (nella terza colonna gli scarti dalla
media 1961-90).
Media minime |
+11.7 |
+0,6 dalla media 1961-90 |
Media massime |
+23.3 |
+2,4 dalla media 1961-90 |
MEDIA decade |
+17.5 |
+1,5 dalla media
1961-90 |
Abbiamo quindi vissuto una decade termicamente sopra la norma, specialmente per
quanto riguarda le temperature massime.
Ed ora ecco le temperature medie di
Mompiano:
Media Minime |
+ 12.6 |
Media Massime |
+ 22.1 |
MEDIA Decade |
+ 17.4 |
Questi invece gli estremi della decade:
Minima ASSOLUTA |
+ 10.1 |
il giorno 9 |
Massima ASSOLUTA |
+ 25.2 |
il giorno 3 |
Vediamo le medie termiche della prima decade dal 2001 ad oggi, sempre riferite
a
Mompiano:
Anno |
Media minime |
Media massime |
2001 |
14.1 |
22.2 |
2002 |
11.4 |
19.4 |
2003 |
11.5 |
22.3 |
2004 |
14.5 |
24.9 |
2005 |
15.6 |
24.3 |
2006 |
11.8 |
21.2 |
2007 |
12.6 |
22.1 |
In una classifica dalla più fredda alla più calda, la media minime di quest'anno
si colloca al quarto posto, la media massime al terzo.
L'unico giorno perturbato della decade è stato il 6, con piogge e temporali nel
corso del pomeriggio che
hanno interessato la nostra provincia, specialmente la parte orientale: a Sabbio
Chiese sono caduti 15,4mm, a
Mompiano 12,8 mm, a Ghedi 7,2mm e a Roncadelle solo 2,8mm. Ecco lo scatto
radar intorno alle 3 del pomeriggio:

Sono arrivate anche le prime nebbie mattutine, e a
Mompiano la rugiada è stata protagonista, con un accumulo complessivo di 0,8
mm.
Sperando in una seconda decade più movimentata, ecco tre scatti.
Prime dense foschie anche a
Mompiano, 4 ottobre.
Cielo azzurro il giorno 8.
Rugiada il giorno 9.

Commento sulla Seconda
decade a Mompiano
Vediamo innanzitutto le medie termiche di questa decade a Ghedi (nella terza
colonna gli scarti dalla media 1961-90):
Media minime |
+7.4 |
- 1,6 dalla media 1961-90 |
Media massime |
+19.0 |
+ 0,7 dalla media 1961-90 |
MEDIA decade |
+13.2 |
- 0,5 dalla media
1961-90 |
La decade ha quindi chiuso a leggermente sotto la media 1961-90.
Ecco invece i dati di
Mompiano:
Media Minime |
+ 8.1 |
Media Massime |
+ 17.9 |
MEDIA Decade |
+ 13.0 |
Questi invece gli estremi assoluti della decade:
Minima ASSOLUTA |
+ 3.5 |
il giorno 20 |
Massima ASSOLUTA |
+ 21.2 |
il giorno 13 |
Vediamo le medie termiche della seconda decade dal 2001 ad oggi, sempre
riferite a
Mompiano.
Anno |
Media minime |
Media massime |
2001 |
13.0 |
22.9 |
2002 |
11.2 |
18.8 |
2003 |
9.3 |
17.0 |
2004 |
9.4 |
15.8 |
2005 |
8.5 |
16.8 |
2006 |
10.1 |
18.8 |
2007 |
8.1 |
17.9 |
La media minime è la più fredda della serie, la media massime è al quarto
posto.
La decade è stata caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, con rugiada
spesso presente a
Mompiano (totale accumulo 0,6 mm).
Una poderosa irruzione di aria artica, a partire dal giorno 19, ha fatto
calare rapidamente le temperature, in un contesto di tempo stabile sulla
nostra provincia.
Ed ora ecco alcune fotografie, alcune delle quali mostrano come l’autunno
stia colorando con le sue tinte morbide il paesaggio, offrendo scenari
suggestivi…
11 ottobre, colori tipicamente autunnali.
12 ottobre, tramonto.

15 ottobre, uno sguardo verso la città.
15 ottobre, tramonto con luna crescente.
18 ottobre, densa foschia che preannuncia il cambiamento del tempo.
19 ottobre, l'arrivo dell'irruzione fredda.
20 ottobre, classici cumuli da aria fredda, sparsi nel cielo.
20 ottobre, tramonto a
Sabbio Chiese.

Commento sulla Terza
decade a Mompiano
Ecco le medie termiche di questa decade a Ghedi (nella terza colonna gli
scarti dalla media 1961-90).
Media minime |
+7.5 |
+1,4 dalla media 1961-90 |
Media massime |
+14.2 |
- 1,4 dalla media 1961-90 |
MEDIA decade |
+10.8 |
- 0,1 dalla media
1961-90 |
La decade ha quindi chiuso praticamente in norma, con minime superiori e
massime inferiori alla media.
Ecco i dati di
Mompiano.
Media Minime |
+ 7.5 |
Media Massime |
+ 14.1 |
MEDIA Decade |
+ 10.8 |
Questi invece gli estremi della decade:
Minima ASSOLUTA |
+ 0.6 |
il giorno 21 |
Massima ASSOLUTA |
+ 19.1 |
il giorno 27 |
Ed ora, come di consueto, le medie termiche della seconda decade dal 2001 ad
oggi, sempre riferite a
Mompiano.
Anno |
Media minime |
Media massime |
2001 |
10.1 |
18.1 |
2002 |
9.5 |
18.2 |
2003 |
4.8 |
13.0 |
2004 |
14.1 |
18.5 |
2005 |
11.5 |
17.8 |
2006 |
11.9 |
20.0 |
2007 |
7.5 |
14.1 |
Sia la media minime che la media massime sono le seconde più fredde della
serie, battute solo dal 2003.
In questa decade a
Mompiano è stato battuto un record di freddo mensile: infatti la minima del
giorno 21 (+0,6°C) è la più bassa per il mese di ottobre dal 2001 ad oggi. Il
precedente record era di +0,9°C, rilevati il 26 ottobre 2003.
Questo record è l’aspetto più rilevante della decade appena trascorsa,
caratterizzata poi da un progressivo rialzo termico che ha portato le minime su
valori decisamente miti, anche sopra i 10°C negli ultimi giorni del mese. Da
notare poi i 3 episodi piovosi (24 Ottobre - 26 Ottobre
- 30 Ottobre) che hanno portato un accumulo di 47,2 mm a
Mompiano.
24 Ottobre. Pioggia soprattutto al
primo mattino, con traiettoria del nucleo precipitativo NE-->SW.
26
Ottobre. Pioggia per tutto il giorno a
più riprese, per un minimo sul Golfo del Leone. Alpi a secco.
30
Ottobre. Pioggia per tutto il giorno, bresciano al limite delle
precipitazioni in risalita da sud.
Ecco infine i dati mensili di Ghedi confrontati con la media 61-90.
MEDIA MESE: +13,7°C (+0,2°C)
MEDIA MIN: +8,8°C (+0,1°C)
MEDIA MAX: +18,7°C (+0,5°C)
MIN ASSOLUTA: +1,2°C
MAX ASSOLUTA: +26,6°C
E’ stato quindi un ottobre termicamente in media.
Ed ora ecco gli scatti più significativi della decade.
21 ottobre, brina sui campi di
Mompiano!
21 ottobre.
21 ottobre, tramonto.
22 ottobre, tramonto dal Castello.
23 ottobre, tramonto.
26 ottobre, cielo rosso!
30 ottobre, nuvole e pioggia.
31 ottobre, bella giornata di sole.
